Il sogno nel cassetto: la Casa Solidale
Il nostro sogno è costruire la Casa Solidale per offrire un luogo familiare a chi si trova in una situazione di momentaneo e lieve disagio sociale ed abitativo.
Un luogo di incontri per eventi dedicati alla salute, al movimento, a ritrovare un nuovo modo autentico di vivere la propria vita.
Durante questi incontri, con l’aiuto di un team di professionisti sociali, culturali che si occupano di attività dedicate alla persona, si cercherà di trovare un nuovo equilibrio psico fisico e armonico.
Attraverso il contatto con la natura e attività riabilitative ed espressive le persone potranno elaborare la propria identità, acquisire sicurezza di sé e autostima, vivere momenti gratificanti ed emozionanti, raggiungere un’autonomia e sviluppare relazioni costruttive per la loro vita personale e professionale.
La Casa Solidale vuole essere un luogo in movimento, un luogo di partecipazione, un luogo naturale e soprattutto un luogo di trasformazione per soggetti in transizione.
Perché costruire una Casa Solidale?
La Casa Solidale accoglie le persone per ritrovare armonia, per dare l’opportunità di mettere ordine nella mente e riprendere in mano la propria vita con più chiarezza o semplicemente per ritrovare un po’ di pace e serenità.
È richiesto il pagamento di vitto e alloggio o del corso che si partecipa.
Le camere della Casa Solidale sono disponibili anche all'accoglienza.
Quali attività si propongono nella Casa Solidale?
La casa solidale propone diversificate attività aperte ai giovani e alla collettività .
Possono essere organizzati percorsi riabilitativi attraverso l’ascolto e l’espressione del corpo e delle emozioni (come la biodanza, lo yoga…) oppure attraverso la cura della casa, della fattoria, degli animali e il trekking (come pet therapy, attività assistita con gli animali, montagna-terapia…).
Verranno svolte inoltre attività per il benessere e la crescita personale sia rivolte alle persone accolte sia agli esterni.
La Casa solidale ha contatti col territorio?
Questa Casa vuole essere un’opportunità per il territorio. Può diventare uno spazio per l’organizzazione di stage e seminari residenziali e un punto di incontro e condivisione per gruppi formali e informali.
Sarà in relazione costante col suo territorio, attraverso la collaborazione con Comuni, scuole, associazioni.
Come realizzare questo sogno nel cassetto?
La Casa Solidale è un’idea nata da anni di lavoro con e per i giovani dell’Associazione "Il Suono del Tempo" e dall’osservazione della mancanza di servizi nel territorio vicentino che favoriscano la transizione del giovane verso l’autonomia della vita adulta. In questo momento storico di grande incertezza è importante abitare il mondo in maniera più partecipata, condivisa e protagonista. L’associazione promuove oggi un percorso partecipato per la costruzione condivisa di questa idea, perché, insieme agli attori del territorio pubblici e privati interessati al benessere dei giovani si possa giungere alla definizione di un progetto collettivo della Casa Solidale.
Il percorso prevede una serie di incontri per far emergere i bisogni dei beneficiari per elaborare un progetto comune che tenga conto di tutti i fattori: obiettivi generali e specifici, fasi e attività dettagliate, metodi e strumenti di lavoro, risultati attesi, impatto, modalità di verifica e valutazione dei risultati, sostenibilità, visibilità e budget.
Gli incontri saranno convocati e gestiti dall’associazione "Il Suono del Tempo".
​
Per informazioni contatta Sonia Stella Presidente Associazione 349-5042770