










Progetto Biodanza Abbracciare il mondo
Il progetto nasce nel 2015, fra la Presidente Lidia Dobre Fondazione “ Inima Pentru Inima” e Sonia Stella Insegnante Didatta di Biodanza , docente della scuola di formazione di Biodanza di Bologna.
Per entrambe è stato un desiderio profondo di essere presenti con Biodanza, in alcune situazioni sociali in Romania .
La Fondazione si occupa di servizi per bambini e giovani, sviluppa e applica il concetto di economia sociale promuovendo il volontariato sociale tra i giovani, sostenendo e supportando lo sviluppo delle comunità in cui operano. Le attività si estendono in tutta la Romania. L’ obiettivo è promuovere i diritti dei bambini e supervisionare il modo in cui questi sono rispettati, reintegrare i bambini in famiglie affidatarie, ristrutturare i servizi sociali destinati alle persone in difficoltà, migliorare le condizioni di vita dei bambini istituzionalizzati in collaborazione con le autorità pubbliche .
L’incontro con il Sistema Biodanza ha creato ottime opportunità di integrazione. Fra i bambini ha ricreato la possibilità di esprimersi attraverso la musica il movimento e le situazioni di incontro sensibile affettivo, abbassando la soglia di conflitto e frustrazione.
Per gli operatori ed educatori dell’equipe è diventato un valido momento di confronto per il recupero della sensibilità, dell’empatia , della cura affettiva , la consapevolezza delle proprie potenzialità , acquisire così capacità d’intervento efficace, negli ambienti con utenti di difficile gestione per carenze affettive e disturbi della personalità.
I viaggi sociali e di volontariato che vengono organizzati permettono di entrare a diretto contatto con la realtà in modo efficace.
Dal 2018 si sono uniti a questo progetto altri Insegnanti come Micaela Bianco Didatta e Docente alla scuola di formazione di Bologna, per poter creare e ampliare le possibilità con il Sistema Biodanza. Gli incontri sono organizzati un weekend ogni due mesi. Di volta in volta vengono attivate sessioni di biodanza in contesti sociali come: Casa famiglia, Scuola, Operatori ed educatori, ragazzi in appartamenti protetti e in aree istituzionali.